promuove attivamente i fattori ESG attraverso un approccio proprietario.

ritiene che i fattori ESG costituiscano un elemento strategico di creazione di valore. La società intende integrare i principi ESG attraverso un approccio proprietario – – posizionandosi in maniera distintiva tra gli operatori di private equity e private debt sul mercato italiano.

si fonda sull’applicazione dei principi ESG secondo i migliori standard internazionali, tra cui i Principi di Investimento Responsabile (UN PRI) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN SDGs) delle Nazioni Unite, tali da garantire un approccio meticoloso alla promozione dei fattori ESG.

è applicato sistematicamente su tre dimensioni: nei processi decisionali della SGR, nelle politiche di investimento e nella gestione delle società in portafoglio. Tale applicazione avviene anche tramite rating e metodologie quantitative finalizzate alla misurazione e al monitoraggio degli impatti durante l’orizzonte di investimento.

approccio esg proprietario

ESG IN

Funzione ESG in-house ispirata alle best practice internazionali

Valorizzazione della diversità di genere e della pari opportunità all’interno del team

Attività lavorativa ispirata ai tre pilastri di sostenibilità – Environment, Social, Governance

Predisposizione di un Report di Sostenibilità in linea con la best practice internazionale

Sottoscrizione degli United Nations Principles for Responsible Investment (UN PRI)

ESG NEL PROCESSO DI INVESTIMENTO

Principi ESG pienamente integrati all’interno dei processi decisionali

Promozione attiva dei fattori ESG in tutte le fasi del processo di investimento

Esclusione di determinati settori dal potenziale universo di investimento

Partecipazione permanente del Responsabile ESG al Comitato Investimenti

Creazione del Comitato ESG a supporto del Consiglio di Amministrazione

ESG NELLE SOCIETÀ IN PORTAFOGLIO

Principi ESG pienamente integrati all’interno dei piani di creazione di valore delle società in portafoglio

Promozione attiva di progetti ESG all'interno delle società in portafoglio per accrescere consapevolezza e risultati sostenibili

Misurazione e monitoraggio sistematico degli impatti ESG durante l’orizzonte di investimento e creazione di strumenti di reporting

Preparazione e supporto all’exit per assicurare l’aderenza ai principi ESG con una prospettiva di lungo termine

comitato esg

A supporto del Responsabile ESG, ha istituito un Comitato ESG, il cui funzionamento è definito nella Politica di Investimento Sostenibile della Società.

Il Comitato ESG ha i seguenti compiti:

  • fornire supporto al Responsabile ESG e all’Investment team, nella individuazione dei fattori ESG rilevanti per ciascuna società in portafoglio
  • partecipare a iniziative di advocacy in relazione alle normative applicabili in materia ESG
  • definire e promuovere iniziative che consentano di accrescere la consapevolezza in merito ai fattori ESG nel contesto aziendale
  • valutare l’adesione a specifiche iniziative ESG (quali, iniziative di formazione, certificazioni di terzi su rating ESG da attribuire alla società, etc.)

Il Comitato ESG è così composto da:

FRANCESCO CANZONIERI
Amministratore Delegato e
Presidente dei Comitati Investimenti & ESG

BENEDETTA VOLPI
General Counsel

Leonardo Adessi
Partner e Co-Head di NCO

Simone Degl’Innocenti
Responsabile ESG

il nostro impegno

Al fine di affermare il proprio impegno a perseguire un’attività di gestione responsabile in linea con la migliore prassi internazionale, ha aderito ai Principi di Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI).

ha identificato gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) più rilevanti per i settori in cui intende investire. In particolare, i seguenti SDGs individuano le caratteristiche ambientali, sociali e di governance promosse da in ciascuna società in portafoglio mediante individuazione, misurazione e monitoraggio di appositi indicatori chiave.

Inoltre valuterà – sulla base delle specifiche caratteristiche di ciascuna società in portafoglio – di contribuire al raggiungimento anche dei seguenti SDGs.

informativa SFDR

A seguito all’entrata in vigore del Regolamento delegato (UE) 2022/1288 (“RTS”) relativo alle norme tecniche di regolamentazione che disciplinano, tra l’altro, il contenuto e la presentazione delle informazioni relative alla sostenibilità sui siti web, Nextalia SGR S.p.A. ha provveduto ad aggiornare le informazioni sulla sostenibilità presenti sul proprio sito ed in particolare le informazioni comunicate ai sensi degli articoli 3, 4, 5 e 10 del Regolamento (UE) 2019/2088 (“SFDR”). Le modifiche intendono allineare le informative alle novità introdotte dagli RTS e, con l’occasione, fornire anche un maggior dettaglio rispetto all’approccio della SGR relativo alle altre tematiche di sostenibilità considerate dal SFDR.